Numero 1 -


Prospettive di riforma della disciplina delle società di comodo alla luce della giurisprudenza della CGUE*

Estratto: Il tema delle “pre-determinazioni” contenute nella disciplina italiana delle società di comodo ha da sempre interessato la dottrina, la quale ha, in ripetute occasioni, censurato il relativo impianto normativo, ritenuto irragionevole quanto penalizzante. La sentenza del 7 marzo 2024 (C-341/22) della CGUE, con la quale i giudici del Lussemburgo hanno sancito la non compatibilità dell’art. 30 della legge n. 724/1994 con i principi della Direttiva IVA in tema di soggettività passiva al...

di Antonio Perrone

Rassegna tributaria

Rassegna Tributaria, da oltre sessant’anni è una delle più prestigiose riviste in materia fiscale in Italia, si avvale della collaborazione dei più autorevoli studiosi di Diritto tributario delle maggiori Università italiane e conta la presenza di titolati studiosi di Università europee.

Abbonati ora

Sei già in possesso di username e password?

loader