La sentenza della Corte costituzionale sull’attuazione del regionalismo asimmetrico*
Estratto: Si commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024 osservando che essa, pur non cancellando del tutto la Legge n. 86 del 2024 per l’attuazione del regionalismo asimmetrico, ha avuto l’effetto di annullarla in diversi importanti punti, di dare un’interpretazione costituzionalmente corretta in altri sollecitando il Parlamento a riempire i conseguenti vuoti. Si rileva, in particolare, che la Corte ha preso atto dell’emersione di gravi lacune legislative che l’hanno portata a dichiarare incostituzionali sia le norme riguardanti i criteri per la ripartizione delle materie tra Stato e Regioni, sia le procedure parlamentari per la definizione dei LEP, sia la determinazione delle aliquote di compartecipazione per il finanziamento delle nuove funzioni. Si esprime tuttavia qualche dubbio su quella parte della sentenza nella quale si qualifica coerente al meccanismo della compartecipazione la clausola di invarianza finanziaria.
Abstract: This article comments on Constitutional Court judgment no. 192 of 2024, noting that although the ruling did not entirely strike down Law no. 86 of 2024—enacted to implement asymmetric regionalism—it effectively annulled the law in seven significant areas and provided a constitutionally sound interpretation in five others. In doing so, the Court urged Parliament to fill the resulting legislative gaps to ensure the full functionality of the framework. The analysis highlights, in particular, that the Court acknowledged the emergence of serious legislative shortcomings, which led it to declare unconstitutional the provisions concerning: the criteria for allocating competences between the State and the Regions; the parliamentary procedures for defining the Essential Levels of Performance (LEPs); and the determination of the revenue-sharing rates for funding the new functions. Nonetheless, the article expresses certain doubts regarding the part of the judgment in which the financial neutrality clause is deemed consistent with the revenue-sharing mechanism.
* In queste pagine si presenta il testo aggiornato della relazione svolta dall’Autore al Convegno dell’Istituto Luigi Sturzo su “Unità del sistema politico e autonomie territoriali dopo le sentenze della Corte costituzionale”
di Franco Gallo